Il test di vitalità per utilizzare le perdite pregresse, gli interessi indeducibili e le eccedenze ACE.

di Fabio Gallio

Con la risposta ad interpello 527/2022, è stato confermato che l’indice di vitalità relativo ai ricavi, previsto dall’art. 172, comma 7, del TUIR, per le società holding può essere determinato, tenendo conto, non solo dei ricavi indicati nella voce A del conto economico, ma anche di quelli indicati nella voce C. Per i soggetti IAS, si dovrà tenere contro anche dei componenti di redditi indicati nella parte denominata OIC (other comprehensive income).

Focus di Fabio Gallio sulla rivista Il Tributario, Focus del 18 novembre 2022.

Powered by Prismanet.com