Terrin Associati
La rivalutazione dei beni d’impresa 2020 è stata decisamente potenziata dal Decreto Agosto che ha introdotto la possibilità di rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni versando solamente il 3% del maggior valore rivalutato, contro le vecchie aliquote molto più elevate (12%-14%).
Utili distribuiti dalla Svizzera: quale regime tributario
di Fabio Gallio
In caso di distribuzione di dividendi da parte di una società estera, è necessario, per determinare il corretto regime tributario da parte del soggetto italiano, in primis, stabilire se le partecipazioni estere sono assimilate a quelle italiane.
Proroga dei termini per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio
Comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 febbraio 2021 n. 36
Con il predetto comunicato stampa è stato reso noto che è in corso di redazione il provvedimento che differirà il termine del 1° marzo 2021 per il pagamento delle rate della “rottamazione-ter” (articoli 3 e 5 del D.L. n. 119/2018) e del “saldo e stralcio” (art. 1, commi 190 e 193, della L. n. 145/2018).
Imposta di registro proporzionale sulle operazioni di fusione degli enti non profit
di Fabio Gallio
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. De Masi, Est. Taddei – Ord. n. 227 del 18 febbraio 2020, dep. il 12 gennaio 2021)
L’acquisto di azioni proprie, preceduta dalla rivalutazione delle stesse, non è “abusivo” del diritto
di Fabio Gallio
Con la sentenza del 4 gennaio 2021, n. 30, la Commissione Tributaria Regionale del Veneto ha sancito che un’operazione di cessione di partecipazioni, il cui valore, precedentemente all’operazione, è stato rivalutato ex Legge n. 448 del 2001 e successive modifiche, con il pagamento di un’imposta sostitutiva, non può essere considerata elusiva.
L’omessa o tardiva trasmissione all’ENEA della documentazione non comporta la decadenza dall’agevolazione
di Fabio Gallio
(COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Firenze, Sez. V – Sent. n. 790 del 3 novembre 2020, dep. il 3 novembre 2020)
Ecobonus su immobili dati in locazione o considerati beni merce
di Fabio Gallio
Con l’ordinanza 25714/2020, la Corte di cassazione ha ribadito che anche gli immobili concessi in locazione a terzi da parte delle società possono usufruire delle detrazioni previste per gli interventi connessi al miglioramento energetico degli edifici (ecobonus).
Le ONLUS parziali e il Superbonus 110%
di Fabio Gallio
Il Superbonus del 110% è un’agevolazione estremamente attrattiva che può riguardare anche gli enti del terzo settore. In questo articolo analizziamo il caso delle Onlus parziali degli enti religiosi in quanto nessun chiarimento è stato fornito.
Il passaggio generazionale e l’abuso del diritto in caso di costituzione di una holding
di Fabio Gallio
Con l’ordinanza n. 24839 del 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che un’operazione di cessione di quote, preceduta dalla rivalutazione delle stesse, con il versamento di un’imposta sostitutiva, non può essere considerata abusiva del diritto.
Omesso versamento IVA: la presentazione della domanda di concordato non esclude la punibilità tributaria
di Fabio Gallio
Cassazione Penale – Sez. V – sentenza 30 aprile 2020, n. 13327
Nel valore di avviamento rilevano anche in concreto le componenti negative
di Fabio Gallio
Per la determinazione dell’avviamento, l’Agenzia delle entrate non può fare riferimento esclusivamente ai redditi realizzati, ma deve tenere conto anche delle specificità dei beni ceduti e delle circostanze di carattere negativo, evidenziate dalla parte contribuente.
Il credito per l’omesso versamento della tassa automobilistica vantato dalla Regione è privilegiato
di Fabio Gallio
Con ordinanza del 4 ottobre 2019, n. 24836, la Corte di Cassazione si è occupata del riconoscimento del privilegio ex art. 2752 del codice civile, richiesto dalla Regione Veneto e relativo ad un credito maturato nei confronti di un contribuente a causa dell’omesso versamento della tassa automobilistica.
Operazioni fuori bilancio: norme di valutazione inapplicabili per i contratti derivati
di Fabio Gallio
Cassazione Civile, 26 settembre 2018, n. 22942
La CGUE fa luce sulla detrazione dell’imposta assolta a monte e la sua limitazione
di Fabio Gallio e Valeria D’Alessandro
Sentenza C-8/17 della Corte di Giustizia UE
Società tra avvocati: profili civilistici e tributari
di Fabio Gallio e Marco Greggio
Il 29 agosto 2017, a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della c.d. Legge sulla concorrenza, è stato inserito l’art. 4-bis alla Legge n. 247/2012 relativa all’ordinamento della professione forense: tale norma disciplina l’esercizio della professione forense in forma societaria.
Imposta assolta a monte: la CGUE chiarisce l’origine e i limiti del diritto di detrazione
di Fabio Gallio e Valeria D’Alessandro
Sentenza C-8/17 della Corte di Giustizia UE
Concordato fallimentare e determinazione dell’imposta di registro
di Fabio Gallio
Con sentenza del 12 febbraio 2018, n. 3286, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla corretta tassazione ai fini dell’imposta di registro di un decreto di omologazione di un concordato fallimentare con terzo assuntore, sostenendo che lo stesso non deve essere assoggettato all’imposta fissa, ma a quella proporzionale: ciò in quanto, ai fini tributari, non rileverebbe solo il provvedimento di omologazione, ma anche la cessione dell’attivo fallimentare al terzo assuntore.