L’autorizzazione AEO – Operatore Economico Autorizzato

Terrin Associati

Lo Studio Terrin Associati fornisce alle aziende una specializzata consulenza nel percorso di ottenimento dell’autorizzazione doganale AEO; il percorso è sempre accompagnato da una verifica attenta e puntuale delle procedure doganali aziendali al fine, oltre che dell’ottenimento dell’AEO, anche della riduzione di costi e tempi delle operazioni aziendali con l’estero

Continua a leggere

Beni immateriali non giuridicamente tutelati: possibile solo il riallineamento dei valori fiscali

di Pierantonio Longo

Anche per i beni immateriali non giuridicamente tutelati è possibile procedere con il riallineamento dei valori fiscali, a seguito della modifica apportata dalla legge di Bilancio 2021 alla disciplina del riallineamento dettata dal decreto Agosto. Nulla è però espressamente disposto in ordine alla possibilità di procedere anche con la rivalutazione.

Continua a leggere

Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

Comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 28 giugno 2021 n.133

Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario.
Il termine di versamento in scadenza il 30 giugno sarà prorogato al 20 luglio, senza corresponsione di interessi.

Continua a leggere

L’esenzione dal pagamento IMU agli immobili concessi in comodato d’uso non è sempre possibile

di Fabio Gallio

Con l’ordinanza 1539/201, la Corte di Cassazione, ha ritenuto che non è possibile usufruire dell’esenzione IMU se l’immobile è concesso in comodato gratuito.

Continua a leggere

Le operazioni in neutralità fiscale devono essere rilevate a “saldi aperti”

commento di Fabio Gallio

Le operazioni che vengono considerate dal legislatore neutrali dal punto di vista tributario, e, quindi, prevedono una continuità di valori fiscali delle attività e passività del soggetto dante causa in capo a quello avente causa, devono essere rilevate a “saldi aperti” a prescindere dal criterio utilizzato dal punto di vista contabile. Tale principio, ritenuto applicabile per le cessioni infra-gruppo tra società appartenenti al medesimo consolidato fiscale ai sensi dell’art. 123 TUIR, ora abrogato, si deve estendere anche alle altre operazioni neutrali.
(Oggetto della controversia: avviso di accertamento IRES e IRAP, anni 2005-2007)

Continua a leggere

Ammessi i finanziamenti infragruppo a titolo gratuito per ragioni economiche

commento di Fabio Gallio

Secondo la Corte di Cassazione, è possibile concedere finanziamenti a titolo gratuito all’interno di un gruppo multinazionale, dimostrando che il finanziamento gratuito è dipeso da “ragioni commerciali” interne al gruppo, connesse al ruolo assunto dalla controllante a sostegno delle consociate. Infatti, è sempre possibile che una società residente decida di dare “supporto finanziario” ad una propria controllata estera, senza esigere il pagamento degli interessi in previsione, ad esempio, di un conto economico della consociata che si trovi in grave deficit o con una redditività precari.

Continua a leggere

L’accordo di adesione vincola il Fisco anche per le annualità successive

commento di Simone Furian

La sentenza della Cassazione n. 12372/2021 è estremamente interessante perché -in sostanza- dice che l’adesione perfezionata per un periodo d’imposta, per il principio del legittimo affidamento, vale anche per i periodi successivi se i rilievi si ripetono.
Ne parla Simone Furian su Il Fisco n. 24/2021

Continua a leggere

La presentazione della dichiarazione con base imponibile pari a un euro non puo` essere considerata omessa

commento di Fabio Gallio

Secondo la Corte di Cassazione, l’Agenzia delle entrate non può contestare l’omessa presentazione della dichiarazione, se questa riporta una base imponibile esigua (nel caso di specie, pari a un euro). Infatti, qualora un contribuente presenti una dichiarazione incompleta, non si verifica il caso di omissione, posto che l’inesistente indicazione di una specifica tipologia o di un importo esiguo di redditi non è equiparabile alla mancanza della dichiarazione.

Continua a leggere

Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il Decreto Sostegni bis

di Fabio Gallio

A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità a favore dei contribuenti dopo il decreto Sostegni bis.

Continua a leggere

Banca Valsabbina negozia crediti derivanti da Superbonus 110, Sismabonus ed Ecobonus

Terrin Associati

Lo Studio Terrin Associati è a fianco di Banca Valsabbina nel processo di generazione dei crediti agevolati.

Continua a leggere

Tra i 10 migliori studi in Italia secondo Milano Finanza

Terrin Associati

Siamo molto orgogliosi di comunicare che lo Studio Terrin Associati è stato selezionato tra i migliori studi Corporate & International Tax Law Elite da Milano Finanza.

Continua a leggere

Simone Furian tra i selected M&A secondo la MF

Terrin Associati

L’Avvocato Simone Furian, socio dello Studio Terrin Associati, è annoverato da Milano finanza, oltre che tra gli Elite, anche tra i Selected M&A Tax Advisory e Small Cap.

Continua a leggere

Simone Furian tra le principali Elite secondo la MF

Terrin Associati

L’Avvocato Simone Furian, socio dello Studio Terrin Associati, è annoverato da Milano Finanza tra gli Elite, una selezione dei principali professionisti italiani che operano nel Corporate & International Tax Law.

Continua a leggere

La doppia imposizione economica e giuridica e il contrasto giurisprudenziale

di Fabio Gallio

Tra i contrasti giurisprudenziali più accesi e recenti, vi è quello che riguarda la possibilità o meno da parte di un soggetto che riceve dividendi da un altro soggetto residente in un altro Paese UE di potere usufruire contemporaneamente dei benefici previsti dalla Direttiva c.d. “madre-figlia” e dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni.

Continua a leggere

Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Differimento del pagamento della rata della emissione 2021 con scadenza originaria 17 maggio 2021

Comunicato INPS del 13 maggio 2021 n.1911

E’ stato reso noto il differimento al 20 agosto 2021 del termine di pagamento della rata dei contributi oggetto di tariffazione 2021 avente scadenza originaria il 17 maggio 2021.

Continua a leggere

Non si può applicare il favor rei in caso di modifica dei termini per l’invio della dichiarazione di intenti

commento di Fabio Gallio

Una modifica legislativa che introduce un diverso termine per la presentazione della dichiarazione di intento non determina il venir meno del fatto punibile, consistente nella tardiva presentazione di tale dichiarazione, ma modifica un aspetto procedurale relativo al termine. Pertanto, non sarebbe applicabile il principio del “favor rei”.

Continua a leggere

Proroga al 31 maggio 2021 della sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle

Comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 aprile 2021 n.88

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni).

Continua a leggere

Proroga al 30 settembre 2021 del termine di pagamento dell’IRAP non versata per l’errata applicazione dell’esonero previsto dal “decreto rilancio”

Comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30 aprile 2021 n.87

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che con una norma di prossima emanazione sarà prorogato il termine per il pagamento dell’IRAP non versata per effetto dell’errata applicazione delle previsioni di esonero di cui all’articolo 24 del decreto-legge n. 34 del 2020.

Continua a leggere

Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera

di Fabio Gallio

Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.

Continua a leggere

Niente insinuazione al passivo con l’accertamento annullato, anche con sentenza non definitiva

commento di Simone Furian

CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Bisogni, Est. Fichera – Ord. n. 7334 del 17 dicembre 2020, dep. il 16 marzo 2021

Continua a leggere

Presupposti di applicabilità del transfer pricing tra società infragruppo

di Fabio Gallio

Si condivide la decisione resa dalla Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con sentenza n. 55/2020, secondo la quale la normativa sul transfer pricing non si applica alle transazioni intragruppo, se non esiste un rapporto di controllo ma di mero collegamento.

Continua a leggere

Soggette ad IVA le somme pagate a seguito di transazione per assunzione di un obbligo di non fare

di Simone Furian

L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 145/2021, afferma che il pagamento di una somma di denaro, in esecuzione di un accordo sottoscritto dalle parti con l’intenzione di “transigere con effetto novativo” le controversie insorte, consente di qualificare tale somma come il corrispettivo previsto per l’assunzione di un obbligo di non fare/permettere rilevante agli effetti dell’IVA, stante il nesso di sinallagmaticità funzionale rinvenibile dagli impegni reciprocamente assunti.

Continua a leggere

Transfer pricing: necessaria la comparabilità delle transazioni

di Fabio Gallio

In materia di transfer pricing l’Ufficio, per potere contestare i prezzi di trasferimento all’interno di un Gruppo multinazionale, deve procedere con l’analisi di transazioni comparabili, sia in termini di prodotti, che in termini di mercato. E questo anche nel caso in cui venga scelto il metodo c.d. “TNMM”.

Continua a leggere

Il sismabonus può essere usufruito al 100% per i bed and breakfast?

di Fabio Gallio

Con la risposta a interpello n. 65/2021, e coerentemente alla risposta n. 570/2020, l’Agenzia delle entrate sembra escludere che un’immobile utilizzato, oltre che come residenza, anche per l’esercizio di attività di bed and breakfast possa usufruire al 100% del sismabonus, dal momento che ci sarebbe un utilizzo promiscuo.

Continua a leggere

Transfer pricing: necessaria la comparabilità dei prodotti anche per l’adozione del metodo del TNMM

commento di Fabio Gallio e Pierantonio Longo

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Milano, Sez. VI – Pres. Ercolani, Est. Correra – Sent. n. 262 del 17 dicembre 2020, dep. il 21 gennaio 2021 (stralcio)

Continua a leggere

Il riallineamento per i soggetti IAS e l’iscrizione in bilancio dei relativi effetti

di Fabio Gallio e Letizia Schiavon

Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS?

Continua a leggere

Superbonus 110%

Terrin Associati

L’importante occasione rappresentata dal Superbonus 110% può costituire la spinta sia per il rinnovo del nostro patrimonio sia per la ripresa economica del nostro Paese.

Continua a leggere

Proroga per la conservazione delle fatture elettroniche 2019 e per la trasmissione telematica e consegna della Certificazione Unica

Comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 marzo 2021 n.49

Il MEF comunica che nel decreto ‘Sostegni’ verrà prevista la proroga dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019 e di quelli per la trasmissione telematica e la consegna della ‘Certificazione Unica’.

Continua a leggere

Elusiva solo a precise condizioni la cessione di credito per un prezzo nettamente inferiore al valore normale

di Fabio Gallio

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Condello – Ord. n. 748 del 20 ottobre 2020, dep. il 19 gennaio 2021)

Continua a leggere

Documento interpretativo 7

Terrin Associati

L’OIC ha pubblicato ieri la versione definitiva del documento interpretativo n. 7, avente ad oggetto il trattamento contabile della rivalutazione dei beni da effettuare ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020. L’indicazione di maggior rilievo riguarda la presa di posizione in merito alla questione dei beni immateriali mai iscritti in bilancio, in quanto i relativi costi sono sempre stati iscritti a conto economico: è ammessa la rivalutazione a condizione che i beni siano giuridicamente tutelati alla data di chiusura del bilancio in cui la rivalutazione stessa è eseguita, anche se i costi in questione, pur capitalizzabili, sono stati imputati a conto economico.

Continua a leggere
Powered by Prismanet.com