Lo Studio Terrin Associati tra le Eccellenze Locali

Terrin Associati

Siamo orgogliosi che lo Studio Terrin Associati, dopo essere stato annoverato tra le Elite a livello nazionale, sia ora citato anche tra le Eccellenze Locali sempre in categoria Elite nell’ambito del Diritto Tributario e nella sezione dei Selected per quanto riguarda il Diritto Societario e Commerciale da CLASS Editori nella rivista Milano Finanza – Migliori Avvocati e Migliori Studi Legali dei Territori 2021.

Un grazie a tutti i nostri clienti che ci consentono di raggiungere traguardi così ambiziosi.

Continua a leggere

Il D.LGS. 231 a vent’anni dalla sua introduzione: cosa cambia con l’introduzione degli illeciti tributari nel novero dei reati presupposto?

Terrin Associati

Studio Terrin Associati, con il socio avv. dott. comm. Fabio Gallio, a parlare di 231/2001 durante il convegno organizzato da Aiga del prossimo 2 dicembre.

Continua a leggere

Le operazioni di passaggio generazionale non possono essere considerate abusive

di Fabio Gallio

Un’operazione di cessione di quote, preceduta dalla rivalutazione delle stesse, con il versamento di un’imposta sostitutiva, non può essere considerata abusiva del diritto.

Continua a leggere

Proroga adesione servizio consultazione fatture elettroniche

Provvedimento Agenzia Entrate 3 novembre 2021

Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 3 novembre 2021 n. 298662 è stata disposta una ulteriore proroga al 31 dicembre 2021 per l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici (il termine precedentemente previsto era il 30 settembre 2021).

Continua a leggere

Rinvio plastic tax e sugar tax al 2023

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 19 ottobre 2021 n. 42

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica.

Continua a leggere

Hippocrates acquisisce una storica farmacia nel cuore di Venezia

Terrin Associati

Nell’operazione, Hippocrates Holding è stata affiancata dall’Avv. Simone Furian dello studio Terrin Associati.

Continua a leggere

Il super-bonus per le “Onlus parziali”

di Fabio Gallio

Con la Circolare 30/E del 22 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla possibilità per le ONLUS di usufruire della detrazione del 110% (c.d. Superbonus). In tale documento, però, non è stato chiarito se tale agevolazione possa essere usufruita anche dalle c.d. “ONLUS parziali” degli enti religiosi, dal momento che quest’ultimi soggetti non sono elencati tra i beneficiari. Con la risposta ad interpello del 20 settembre 2021, n. 615, l’Agenzia delle Entrate ha dato risposta positiva.

Continua a leggere

Recupero degli oneri pluriennali nella singola annualità di rateazione

di Fabio Gallio e Pierantonio Longo

La Corte di cassazione, con sentenza n. 24258/2021 in commento, si è pronunciata in relazione alla possibilità, per l’Agenzia delle entrate, di emettere un avviso di accertamento basato sulla contestazione di una quota annuale di una componente pluriennale negativa di reddito, qualora l’Ufficio sia già decaduto dalla possibilità di accertare il primo anno d’imposta in cui tale componente negativa si è formata.

Continua a leggere

Cartonal Italia ottiene dall’Agenzia delle Dogane l’autorizzazione AEO – Authorized Economic Operator

Terrin Associati

Lo studio Terrin Associati ha assistito Cartonal S.p.A. nell’ottenimento dell’autorizzazione doganale AEO. Lo studio si è dotato di un team specializzato all’ottenimento dell’autorizzazione, composto dal partner Fabio Gallio e dal Dott. Alessandro Rigillo Collizzolli.

Continua a leggere

Disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 29 settembre 2021 n. 38

Con il Comunicato è stato reso noto che il D.L. c.d. “Disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP”, in attesa di pubblicazione in G.U., sarà prorogato dal 30 settembre 2021 al 30 novembre 2021 il termine per il pagamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata per effetto dell’errata applicazione delle previsioni di esonero di cui all’articolo 24 del D.L. n. 34/2020 (cosiddetto “Decreto rilancio”), in relazione alla determinazione dei limiti e delle condizioni previsti dalla comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche.

Continua a leggere

Terrin e GOP nell’accordo di investimento sul biometano HFV-Femo Gas

Terrin Associati

TERRIN ASSOCIATI, con un team guidato dal socio Simone Furian (nella foto), coadiuvato da Simone Degani, ha assistito la società HFV, holding di partecipazioni della famiglia Veggian, operante anche nel mercato delle energie rinnovabili, nella stipula di un accordo di investimento con Femo Gas. 

Continua a leggere

L’accertamento che constata un reato legittima la notifica degli atti anche nel periodo di sospensione per COVID

di Simone Furian

La normativa legata all’attività degli enti impositori è stata oggetto di plurimi interventi e modifiche a causa del protrarsi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (tra questi anche l’art. 157 del c.d. Decreto “Rilancio”).

Continua a leggere

Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie spettano al comodatario anche se il contratto è verbale

di Fabio Gallio

La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ritiene che, per potere godere della detrazione per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili ex art 16-bis del TUIR, è sufficiente un contratto di comodato verbale, purché venga dimostrata l’effettiva detenzione da parte del beneficiario dell’agevolazione.

Continua a leggere

Agenzia delle Entrate: bozza di circolare

Terrin Associati

OGGETTO: Chiarimenti in tema di documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati – (articolo 1, comma 6, e articolo 2, comma 4-ter, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471).

Continua a leggere

La composizione negoziale della crisi d’impresa

Terrin Associati

Il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 ha introdotto la ‘composizione negoziata della crisi’: un percorso negoziale volto al risanamento dell’impresa a disposizione dell’imprenditore commerciale o agricolo, di qualunque dimensione, che si “trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico- finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza”.

Continua a leggere

Il Gruppo Hera acquisisce l’80% del Gruppo Vallortigara Servizi ambientali SPA

Terrin Associati

Il Gruppo Hera è stato seguito in ambito fiscale dallo Studio Terrin Associati, con un team coordinato dal socio Fabio Gallio, nell’acquisizione dell’80% del gruppo Vallortigara Servizi Ambientali SPA.

Continua a leggere

Il regime tributario degli utili distribuiti da soggetti residenti in paesi c.d. black List e in particolare da società residenti in Tunisia

di Fabio Gallio

La Tunisia è un Paese che, per vari motivi, viene scelto da molti imprenditori europei per localizzare le proprie controllate produttive e commerciali. Fino a qualche anno fa, tale Paese non era inserito nella lista c.d. black list, prevista per la tassazione connessa alla distribuzione dei dividendi. Ora, a causa di alcune modifiche normative, tale Stato potrebbe essere considerato, per l’istituto della tassazione dei dividendi, come un paradiso fiscale.

Continua a leggere

Contributo a fondo perduto perequativo: più tempo per la presentazione del modello Redditi

Comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 06 settembre 2021 n.172

Differito dal 10 al 30 settembre il termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”.

Continua a leggere

È possibile cedere il credito d’imposta derivante dall’ultima dichiarazione di una società in liquidazione coatta amministrativa

di Fabio Gallio

In tema di circolazione del crediti delle procedure concorsuali, posto che il credito IRES da eccedenza d’imposta versata a titolo di ritenuta d’acconto nasce in esito e per l’effetto del compimento delle attività di liquidazione, di modo che la dichiarazione concernente il maxiperiodo concorsuale comporta soltanto la rilevazione di un credito già sorto, valida ed efficace tra cedente e cessionario è la cessione di quel credito operata da commissario liquidatore di una società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa antecedente alla cessazione della procedura, benché non rispondente ai requisiti formali stabiliti dal regolamento sulla contabilità generale dello Stato; laddove il contratto stipulato dopo la cessazione della procedura, che risponda a quei requisiti, si traduce in una riproduzione contrattuale, la quale costituisce un adempimento dovuto, funzionale a consentire al cessionario di far valere nei confronti del fisco il credito che gli è stato ceduto.

Continua a leggere

La cessione della quota del socio unico è cessione di azienda, con responsabilità in solido per i debiti tributari

di Simone Furian

La cessione dell’unica quota appartenente ad un socio unico di S.r.l. può essere riqualificata come cessione d’azienda e, in quanto tale, esporre il cedente a rispondere dei debiti tributari in solido con il cessionario, ex art. 14 del D.Lgs. n. 472/1997, nonostante la disciplina di cui all’art. 2462 c.c. e gli adempimenti pubblicitari di cui all’art. 2470 c.c.
(Oggetto della controversia: avviso di accertamento IRES, anno 2006)

Continua a leggere

Possibile la trasformazione in crediti d’imposta delle imposte anticipate relative a perdite ed eccedenze ACE

di Fabio Gallio

Con la Risoluzione del 28 giugno 2021, n. 44/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulla disciplina agevolativa in materia di conversione in crediti di imposta delle attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE. In merito ricordiamo che, tra le misure di sostengo finanziario alle imprese per fronteggiare l’emergenza COVD-19 ed inserite nel D.L. c.d. “ Cura Italia” del 17 marzo 2020, n. 18, approvato dal Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2020 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, vi è quella contenuta nell’art. 55.

Continua a leggere

Non fa perdere l’agevolazione prima casa la risoluzione della precedente donazione di altro immobile nello stesso Comune

di Fabio Gallio

Con ordinanza n. 17631/2021, la Corte di cassazione si è espressa in merito alla possibilità di usufruire del beneficio c.d. prima casa anche nel caso in cui un soggetto sia ritornato in possesso dell’immobile dopo averlo donato per poter godere dell’agevolazione.

Continua a leggere

Terrin Associati e Innoveneto

Terrin Associati

Lo Studio Terrin Associati ha il piacere di comunicare che è stato registrato come fornitore presso il portale Innoveneto.

Continua a leggere

La deducibilità dei costi sostenuti all’interno di un Gruppo

di Fabio Gallio

Per giustificare il sostenimento di un costo ai fini della deducibilità delle imposte dirette e della detraibilità ai fini dell’IVA, è necessario documentare la certezza, l’effettività, la congruità e l’inerenza, anche se l’importo viene determinato a forfait da società aderenti al consolidato di gruppo o alla liquidazione IVA.

Continua a leggere

Banca Valsabbina’s Credit Lines For Italian Superbonus 110%, Sismabonus and Ecobonus

di Simone Furian

Terrin Associati nel processo di negoziazione dei crediti agevolati di Banca Valsabbina

Continua a leggere

La trasformazione in crediti di imposta delle attività per imposte anticipate (DTA)

di Fabio Gallio

E’ presente un istituito attraverso il quale è possibile recuperare liquidità: la conversione delle imposte anticipate in credito di imposta mediante cessione di crediti deteriorati. Infatti, oltre ad incassare un importo relativo a crediti scaduti, con possibilità di dedurre l’eventuale minusvalenza generata a seguito della cessione, è possibile ottenere un credito di imposta.

Continua a leggere

Gli avvisi di accertamento attributivi o modificativi di rendite catastali vanno notificati agli eredi del de cuius

commento di Fabio Gallio

Con l’ordinanza 15 giugno 2021, n. 16813, la Corte di cassazione si è espressa in merito alla necessità o meno da parte degli Uffici competenti di notificare agli eredi di un soggetto intestatario di immobili avvisi di accertamento attributivi o modificativi delle rendite catastali.

Continua a leggere

Nasce la startup KNTNR

Terrin Associati

Terrin Associati con i commercialisti Fabio Gallio e Alessandro Rigillo Collizzolli, insieme all’avvocato Melania Martellozzo, ha prestato assistenza nella costituzione di KNTNR S.r.l.

Continua a leggere

Hera rileva il 70% di Recycla

Terrin Associati

Lo studio Terrin Associati, con un team coordinato dall’Avv. Fabio Gallio, è stato tra gli advisor per l’operazione di acquisizione da parte del Gruppo Hera del 70% della società Recycla.

Continua a leggere

La riscossione dei diritti camerali si prescrive in 5 anni

commento di Fabio Gallio

La prescrizione per la riscossione dei diritti camerali, che sono considerati dei tributi che devono pagarsi periodicamente, è quinquennale. Al contrario, si applicherebbe la prescrizione decennale qualora i presupposti impositivi fossero autonomi ed indipendenti per ogni anno di imposta.
(Oggetto della controversia: intimazioni di pagamento diritti camerali, anni 2000-2001)

Continua a leggere
Powered by Prismanet.com