di Fabio Gallio, Simone Furian, Laura Zanellato
Con l’inserimento dei reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, anche la società è chiamata a rispondere penalmente se tali reati sono stati commessi “nel suo interesse o a suo vantaggio” [come ha precisato la Suprema Corte, nei reati tributari, il profitto del reato, confiscabile anche nella forma per equivalente, è costituito da qualsivoglia vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato e può, dunque, consistere anche in un risparmio di spesa, come quello derivante dal mancato pagamento di tributi, interessi e sanzioni dovuti a seguito dell’accertamento del debito tributario (ex pluribus, Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2013 – 23 aprile 2013, n. 18374)] da soggetti apicali o ad essi sottoposti.
(Inclusione dei reati tributari nel catalogo dei reati presupposto previsti dal D.lgs. 231/2001)
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Stalla, Est. Dell’Orfano – Ord. n. 28369 del 13 settembre 2022, dep. il 29 settembre 2022)
di Fabio Gallio
L’affitto del terreno da parte della società beneficiaria dell’agevolazione concessa all’imprenditore agricolo professionale (IAP) nei confronti di uno dei soci comporta la decadenza dell’agevolazione se non sia dimostrato che la compagine societaria della società beneficiaria e il socio affittuario appartengano al medesimo nucleo familiare.
(Oggetto della controversia: avviso di liquidazione di imposta di registro e ipotecaria)
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Luciotti, Est. Succio – Ord. n. 22609 del 25 maggio 2022, dep. il 19 luglio 2022)
di Simone Furian
L’obbligo di sottoporre a tassazione il credito del socio per lavoro autonomo, con applicazione della ritenuta fiscale da parte della società in qualità di sostituto d’imposta, sussiste anche in caso di rinuncia al credito da parte del socio, poiche`il credito, sebbene materialmente non incassato, è da considerare comunque conseguito ed utilizzato. Tale obbligo trova applicazione anche nel caso in cui la rinuncia sia operata da parte degli eredi rispetto al credito del de cuius.
(Oggetto della controversia: avviso di accertamento omessa applicazione di ritenuta)
di TERRIN ASSOCIATI
Il grande evento organizzato da Milano Finanza, gruppo Class Editori e dedicato ad Avvocati e Studi Legali Corporate dei Territori si è concluso con la premiazione di vari studi legali e professionisti del settore.
Per la practice Diritto Finanziario vince il premio per l’anno 2021-2022 Simone Furian, avvocato e partner TERRIN ASSOCIATI
Per la practice Diritto Fiscale TERRIN ASSOCIATI vince il premio per l’anno 2021-2022
Onorati di avere partecipato e aver ritirato i premi.
Grazie a tutti i colleghi non presenti ed a tutti quelli che ci danno fiducia.
#MilanoFinanza #legalranking2022
di Simone Furian
Terrin Associati ha assistito Banca Valsabbina nell’acquisto di un portafoglio di crediti fiscali da
imprese “gasivore” ed “energivore” da circa 30 milioni di euro.
Banca Valsabbina entra quindi anche nel mercato dell’acquisto dei crediti fiscali concessi a favore
delle imprese “energivore” e “non energivore”, nonché “gasivore” e “non gasivore” (previsti dai vari
DL 4/2022, c.d. “Sostegni-ter” a favore delle imprese “energivore” per la componente energetica del
primo e secondo trimestre 2022; 17/2022, 21/2022 e 50/2022).
Lo studio Terrin ha agito con i partner Simone Furian (nella foto) e Fabio Gallio, coadiuvati dalla
dottoressa commercialista Elisa Pavanello e dal senior associate Matteo Zingales.
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Luciotti, Est. Penta – Ord. n. 23135 del 22 giugno 2022, dep. il 25 luglio 2022)
di Fabio Gallio
Un’operazione che prevede l’acquisto in leasing da parte di una società di persone di immobile e la concessione dell’immobile a professionista, che è anche socio della stessa società di persone, non è abusiva del diritto. Infatti, nessun illegittimo risparmio d’imposta si configurerebbe, considerato che, a fronte della deduzione dei canoni in capo al professionista, gli stessi canoni sarebbero tassati in capo ai soci. (Oggetto della controversia: avviso di accertamento IRPEF, anni 2012-2013)
di Fabio Gallio
L’Interpello n. 201/2022 dell’Agenzia delle Entrate sulla rilevanza del momento in cui si realizzano gli effetti fiscalmente rilevanti delle sopravvenienze attive da esdebitazione.
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Luciotti, Est. Succio – Ord. n. 22609 del 25 maggio 2022, dep. il 19 luglio 2022)
di Simone Furian
L’obbligo di sottoporre a tassazione il credito del socio per lavoro autonomo, con applicazione della ritenuta fiscale da parte della società in qualità di sostituto d’imposta, sussiste anche in caso di rinuncia al credito da parte del socio, poiché il credito, sebbene materialmente non incassato, e ‘da considerare comunque conseguito ed utilizzato. Tale obbligo trova applicazione anche nel caso in cui la rinuncia sia operata da parte degli eredi rispetto al credito del de cuius. (Oggetto della controversia: avviso di accertamento omessa applicazione di ritenuta)
di Simone Furian
Dopo l’ingresso nel capitale nel 2019 con una quota di larga maggioranza, il gruppo Eurofins ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Lab Solution, proseguendo nel rafforzamento della propria presenza nel mercato nazionale del product testing, nel settore dei test di laboratorio e label checking su prodotti tessili, nonché nel settore delle analisi ambientali. Il gruppo Eurofins è stato assistito da Hilex avvocati associati, con Leonardo Proni, Serena Nasuti, mentre per i venditori l’advisor legale è stato Terrin Associati, con il partner Simone Furian (nella foto) e Jacopo Molon, e Alessandro Baracco come advisor finanziario.
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Angarano – Ord. n. 22545 del 7 giugno 2022, dep. il 18 luglio 2022)
di Fabio Gallio
La corretta determinazione ai fini fiscali del fondo di dotazione, anche in via figurativa, costituisce il presupposto in ragione del quale stabilire se gli eventuali interessi passivi dedotti sono stati determinati correttamente cosı` come avverrebbe per un’impresa indipendente. L’adeguatezza del fondo di dotazione in capo alla stabile organizzazione anche figurativo – deve essere valutata di volta in volta, attraverso un’analisi dettagliata delle singole fattispecie, tenendo anche in considerazione le indicazioni che l’OCSE fornisce in proposito. (Oggetto della controversia: avviso di accertamento IRES, anni 2005-2006)
di Fabio Gallio
A seguito dell’evento Speciale Telefisco del 15 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte in tema di fattura elettronica e adempimenti IVA. Tra queste, ve ne sono due che interessano le variazioni in diminuzione ex art. 26 D.P.R. 633/1973, da emettere a seguito di procedure concorsuali.
di Fabio Gallio
Il Tribunale di Udine si è occupato di un soggetto legato da un rapporto di agenzia con una società successivamente fallita, che ha chiesto di essere ammesso al passivo del fallimento con il privilegio generale sui beni mobili sia per il credito relativo alle provvigioni maturate nell’ultimo anno sia per il credito a titolo di rivalsa I.V.A. sulle fatture da emettere al momento del pagamento e ha disposto, con l’ordinanza in commento, la sospensione del processo e la rimessione degli atti alla Corte costituzionale.
Terrin Associati
Anche per l’anno accademico 2022-2023 Terrin Associati conferma la propria collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”.
I Dottori Gaetano Terrin e Matteo Zingales saranno nel gruppo docenti del master di primo livello in Accounting & Corporate Finance.
Iscrizioni aperte fino al 07 ottobre 2022: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/acf-accounting-corporate-finance/#requiredCollapse_5
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Giudicepietro – Sent. n. 21159 dell’8 giugno 2022, dep. il 4 luglio 2022)
di Fabio Gallio
Con la sentenza del 4 luglio 2022, n. 21159, la Corte di cassazione si è occupata di un ricorso presentato da una società estera, in quanto l’Amministrazione italiana aveva respinto la richiesta di rimborso di una ritenuta subita in occasione della distribuzione di dividendi da parte di una società italiana.
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Napolitano – Ord. n. 19862 del 20 aprile 2022, dep. il 20 giugno 2022)
di Fabio Gallio e Simone Furian
Con l’ordinanza del 20 giugno 2022, n. 19862, la Corte di cassazione ha sancito che una società estera, senza stabile organizzazione in Italia, qualora ceda un’area edificabile, deve dichiarare in Italia la relativa plusvalenza come reddito di impresa.
di Fabio Gallio e Giorgia Farella
La produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare rilievo al fotovoltaico, è stata oggetto di attenzione da parte del legislatore, il quale ha disposto una specifica disciplina fiscale per gli stessi e ha previsto il riconoscimento di alcuni incentivi. Si pensi, ad esempio, all’istituto del c.d. “superbonus” ex articolo 119 del DL 34/2020 (decreto Rilancio), che prevede una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 per la realizzazione di determinati interventi finalizzati all’incremento della sostenibilità degli edifici e alla transizione ecologica.