(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Napolitano, Est. Delli Priscoli – Ord. n. 12222 del 23 febbraio 2022, dep. il 14 aprile 2022)
di Simone Furian
L’ordinanza della Corte di cassazione n. 12222 del 14 aprile 2022 conferma la validità della tesi del c.d. incasso giuridico, secondo cui sono da assoggettate a tassazione le rinunce dei soci a crediti correlati a redditi tassati per cassa.
Dichiarazione di successione integrativa: gli interessi decorrono dalla data del nuovo adempimento
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Di Iasi, Est. Russo – Sent. n. 7983 del 1° febbraio 2022, dep. l’11 marzo 2022)
di Fabio Gallio
Con sentenza dell’11 marzo 2022, n. 7983 in commento, la Corte di cassazione si è occupata del caso di un contribuente che ha presentato una dichiarazione integrativa di successione denunciando due cespiti non dichiarati con le originarie denunce di successione.
Terrin Associati a fianco di Decentral Art Pavillion per la prima mostra fisica sugli NFT
Terrin Associati
I token non fungibili (NFT) stanno guidando una rinascita nell’arte e nelle tecnologie decentralizzate, trascendendo le industrie e trasformando le economie.
La mostra organizzata da Decentral Art Pavilion a Venezia a Palazzo Giustinian Lolin, è la prima mostra fisica di NFT e farà da ponte tra gli NFT e l’arte tradizionale, favorendo l’ingresso dell’arte tradizionale nel mondo dell’arte digitale, consentendo così una più ampia fruibilità dell’arte in tutte le sue forme.
L’avv. Simone Furian, partner di Terrin Associati, ha assistito Decentral Art Pavilion in tutti gli aspetti negoziali e contrattuali connessi agli artisti e agli sponsors.
Ai fini della rettifica del transfer pricing al Fisco l’analisi di comparabilità delle caratteristiche dei prodotti a campione
(COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Milano, Sez. X, Pres. Chiaro, Est. Bolognesi – Sent. n.
594 del 21 febbraio 2022, dep. il 1° marzo 2022).
di Fabio Gallio
La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza 1° marzo 2022, n. 594, in commento,
ha accolto il ricorso di parte contribuente che aveva impugnato un avviso di accertamento, avente ad oggetto la politica dei prezzi di trasferimento adottata all’interno del Gruppo tra la controllante italiana e alcune controllate estere.
Società semplice e Superbonus 110%
di Fabio Gallio
Nell’ambito soggettivo del “Super-bonus” del 110%, non è ancora stato chiarito definitivamente se una società semplice che sostiene le spese per la ristrutturazione di un proprio immobile abitativo possa usufruire dell’agevolazione, la quale, ovviamente, per il principio di trasparenza, dovrebbe essere attribuita ai soci persone fisiche. Il contributo ripercorre gli orientamenti di dottrina e prassi.
La donazione di azienda a favore di persone fisiche o enti non commerciali non è tassata ai fini delle imposte dirette
di Fabio Gallio
Secondo la Corte di Cassazione, la donazione di un’azienda da parte di un imprenditore individuale a favore di una società non rientra nel regime di neutralità previsto dall’art. 58, comma 1 del TUIR. Al contrario, qualora l’azienda sia trasferita gratuitamente a favore di persone fisiche o di enti non commerciali, la tassazione non avviene, in quanto questi soggetti sono caratterizzati da una netta separazione tra ciò che attiene alla sfera personale (o istituzionale, nel caso degli enti non commerciali) e ciò che attiene alla sfera imprenditoriale.
Terrin Associati con Banca Valsabbina per l’ingresso nel Capitale di Sandbox.
Terrin Associati
L’Avv. Simone Furian, partner di Terrin Associati, ha assistito Banca Valsabbina SCPA nell’accordo per l’ingresso (fino a una quota massima del 27%) nel capitale della fintech milanese Sandbox.
Sandbox utilizza la blockchain nella gestione della governance societaria, nonché per la strutturazione di operazioni di investimento, a valere su strumenti finanziari partecipativi nativi digitali.
L’operazione segna l’ingresso di Banca Valsabbina nel settore della blockchain.
Un’operazione di MLBO giustificata da valide ragioni extrafiscali non puo’ essere considerata elusiva
CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Giudicepietro – Ord. n. 6623 del 27 gennaio 2022, dep. il 1˚ marzo 2022
di Fabio Gallio
Con l’ordinanza n. 6623/2022 in commento, la Corte di cassazione si e` occupata di un ricorso
presentato da parte dell’Agenzia delle entrate, contro una sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia, che ha ritenuto illegittimo un avviso di accertamento relativo
ad un’operazione di merger leveraged buy-out (di seguito anche MLBO).
Quanto dichiarato in sede di accertamento con adesione fa prova nel processo tributario anche se non si perfeziona il procedimento
CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Perrino, Est. Catallozzi – Ord. n. 6391 del 10 novembre 2021, dep. il 28 febbraio 2022
di Simone Furian
Il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione e sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria, sia dal contribuente, costituisce documento probatorio utilizzabile nel giudizio tributario anche in caso di mancato perfezionamento del procedimento, atteso che tale circostanza non fa venir meno la valenza dell’atto quale documento e la sua riconducibilità, in assenza di contestazioni sul punto, alla volontà delle parti che lo hanno sottoscritto, ferma restando la libertà del giudice di valutare la rilevanza e l’attendibilità delle circostanze ivi rappresentate
Il rimborso spese al dipendente in “smart working” possono non essere tassate in capo allo stesso soggetto
di Fabio Gallio
Con risposta ad interpello del 24 maggio 2021, n. 371, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla tassazione del costo della connessione internet con dispositivo mobile (c.d. “chiavetta internet”) e dell’abbonamento al servizio dati domestico rimborsato dal datore di lavoro al proprio dipendente nell’ambito di un programma sperimentale di lavoro agile (smart working) di cui alla legge n. 81/2017.
Le norme fiscali del TUIR nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
di Fabio Gallio e Giulia Giora
Il D.L. 118/2021, che ha introdotto la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, all’art. 14 prevede alcune agevolazioni tributarie specifiche e distintamente attuabili in base alle diverse fasi della procedura, dall’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto e durante tutto il periodo in cui si svolge la procedura di composizione negoziata, fino alla pubblicazione nel registro delle imprese dei contratti o degli accordi con i creditori. L’articolo prende in esame le norme fiscali del TUIR nel nuovo procedimento previsto dal decreto legge.
Perdite su crediti da cessioni pro-soluto: il contribuente deve provare che siano oggettivamente definitive
CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. D’Orazio – Ord. n. 2229 del 13 gennaio 2022, dep. il 25 gennaio 2022
di Simone Furian
Con riferimento alle ipotesi di perdite su crediti, ai sensi dell’art. 101, comma 5, del T.U.I.R., determinate da cessioni pro soluto, gli elementi di certezza e precisione non riguardano solo la perdita emergente dalla cessione in se´ considerata, ma anche gli elementi che, a monte, hanno indotto alla cessione medesima, come dimostrato anche dalla valenza “presuntiva” attribuita nell’ambito della medesima norma all’assoggettamento del debitore a procedura concorsuale. E` onere, quindi, del contribuente, in caso di cessione di crediti pro soluto, documentare, attraverso elementi certi e precisi, che la perdita risultante dalla cessione sia da intendersi come oggettivamente definitiva.
Il raddoppio dei termini per la notifica degli avvisi di accertamento si applica agli eredi del reo defunto
CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Condello – Sent. n. 493 del 26 novembre 2021, dep. l’11 gennaio 2022.
di Fabio Gallio
Il raddoppio dei termini per la notifica dell’avviso di accertamento in caso di violazioni che comportano obbligo di denuncia penale si applica anche nel caso in cui sia avvenuto il decesso del contribuente, purchè sussistano gli estremi del reato nel periodo in cui e` in vigore tale istituto, non avendo rilevanza il fatto che questo, in un momento successivo, possa venire meno in forza del decesso del reo.
Enti religiosi e Superbonus per ristrutturazioni edilizie
di Fabio Gallio
Gli enti religiosi possono usufruire del Super-bonus?
Utili presunti in capo ai soci se l’accertamento societario è annullato per vizi procedurali
CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. D’Angiolella – Ord. n. 39285 del 9 novembre 2021, dep. il 10 dicembre 2021
di Simone Furian
L’accertamento per IRES ed IRAP nei confronti della società a ristretta base partecipativa, e quello conseguenziale operato nei confronti del socio, ai fini IRPEF, costituiscono atti distinti e separati pur essendo legati da vincolo di pregiudizialità. L’accertamento nei confronti del socio è illegittimo se l’avviso emesso a carico della società` di capitali a ristretta base partecipativa è annullato per vizi inerenti alla pretesa tributaria, ma non se è annullato per meri vizi di notifica.
L’analisi di comparabilità delle funzioni e delle caratteristiche dei prodotti è fondamentale per la normativa sui prezzi di trasferimento
di Fabio Gallio
Secondo la Corte di Cassazione, l’Agenzia delle Entrate, per effettuare delle rettifiche ai fini della normativa sul transfer pricing, deve procedere, oltre che all’analisi di similarità delle caratteristiche dei prodotti presi a campione, anche all’analisi funzionale, dando rilievo alla funzione economica ricoperta dall’impresa concorrente i cui prezzi siano stati presi a campione, con particolare riferimento ai rischi assunti, sia dalla contribuente, sia dall’impresa i cui prodotti sono presi a campione, quale presupposto della comparabilità delle operazioni.
Una partecipazione in una società in Start Up non può godere della Participation Exemption
di Fabio Gallio
Secondo la Corte di Cassazione, una società che si limita, al momento della cessione, ad effettuare le attività dirette a costituire, definire e rendere operativa la struttura aziendale, non può essere definita commerciale ai fini Participation Exemption, in quanto non è ancora iniziato lo svolgimento dell’attività d’impresa.
Costi indeducibili e IVA indetraibile se la fattura non ha i requisiti previsti
CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Perrino, Est. Putaturo Donati Viscido di Nocera – Ord. n. 37208 del 10 novembre 2021, dep. il 29 novembre 2021