Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sul trust del “Dopo di noi”

di Fabio Gallio

Con la Circolare 34/E del 20 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla tassazione, sia ai fini delle imposte dirette, che indirette, dell’istituto del trust. Tra i chiarimenti molto attesi, vi sono quelli a commento della normativa c.d. del “dopo di noi” (paragrafo 4.8).

Terrin con Banca Valsabbina per l’investimento in Nyp Techfin

di Simone Furian

Orgogliosi di aver assistito, con i colleghi @aldocornacchia e @matteozingales, Banca Valsabbina nella conclusione di un accordo per sottoscrivere l’aumento di capitale di NYP TechFin S.r.l. start up innovativa del gruppo Collextion specializzata nel campo della finanza dedicata alle imprese che lavorano con la PA e fondata dagli avvocati Concetta Sorrentino e Antonio Borraccino.
#startup #banca #legalcommunity #capitalmarket

Leggi l’articolo completo >> https://legalcommunity.it/terrin-con-banca-valsabbina-per-linvestimento-in-nyp-techfin/

Natale 2022

 

L’alterazione degli importi nelle fatture integra dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi

di Simone Furian, Laura Zanellato

L’annotazione in dichiarazione di elementi attivi per un importo inferiore rispetto a quello risultante dalle fatture emesse integra il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 74/2000.

Non sempre è agevole distinguere tra due tipologie di dichiarazione fraudolenta:
– quella di cui all’art. 2 (“Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”)
– quella di cui all’art. 3 (“Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”) del D.Lgs. n. 74/2000.

La Sentenza di Cassazione n. 42288/2022 fa chiarezza, e chiarisce inoltre i confini del reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili di cui all’art. 10.

Ne parlano l’Avv. Simone Furian e l’Avv. Laura Zanellato su il Fisco n. 47-48/2022

https://www.terrineassociati.com/wp-content/uploads/2022/12/fisco_2022_47-48-4.pdf

Il test di vitalità per utilizzare le perdite pregresse, gli interessi indeducibili e le eccedenze ACE.

di Fabio Gallio

Con la risposta ad interpello 527/2022, è stato confermato che l’indice di vitalità relativo ai ricavi, previsto dall’art. 172, comma 7, del TUIR, per le società holding può essere determinato, tenendo conto, non solo dei ricavi indicati nella voce A del conto economico, ma anche di quelli indicati nella voce C. Per i soggetti IAS, si dovrà tenere contro anche dei componenti di redditi indicati nella parte denominata OIC (other comprehensive income).

Continua a leggere

Ai fini Ace non rilevano le rinunce dei crediti da “cash pooling” c.d. “zero balance”.

di Fabio Gallio, Dario Fabris

In un recente interpello l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale della rinuncia a crediti derivanti da contratti di cash pooling zero balance, con particolare riferimento alle agevolazioni Super ACE.

Continua a leggere

Modello di organizzazione e gestione ex d.lgs. 231/2001: rischio fiscale di esclusione degli effetti del duplice (anzi triplice) binario sanzionatorio

di Fabio Gallio, Simone Furian, Laura Zanellato

Con l’inserimento dei reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, anche la società è chiamata a rispondere penalmente se tali reati sono stati commessi “nel suo interesse o a suo vantaggio” [come ha precisato la Suprema Corte, nei reati tributari, il profitto del reato, confiscabile anche nella forma per equivalente, è costituito da qualsivoglia vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato e può, dunque, consistere anche in un risparmio di spesa, come quello derivante dal mancato pagamento di tributi, interessi e sanzioni dovuti a seguito dell’accertamento del debito tributario (ex pluribus, Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2013 – 23 aprile 2013, n. 18374)] da soggetti apicali o ad essi sottoposti.

(Inclusione dei reati tributari nel catalogo dei reati presupposto previsti dal D.lgs. 231/2001)

Continua a leggere

L’affitto del terreno al socio della società comporta la decadenza dell’agevolazione all’imprenditore agricolo professionale

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Stalla, Est. Dell’Orfano – Ord. n. 28369 del 13 settembre 2022, dep. il 29 settembre 2022)

di Fabio Gallio

L’affitto del terreno da parte della società beneficiaria dell’agevolazione concessa all’imprenditore agricolo professionale (IAP) nei confronti di uno dei soci comporta la decadenza dell’agevolazione se non sia dimostrato che la compagine societaria della società beneficiaria e il socio affittuario appartengano al medesimo nucleo familiare.

(Oggetto della controversia: avviso di liquidazione di imposta di registro e ipotecaria)

Continua a leggere

Incasso giuridico anche per gli eredi dell’amministratore deceduto

(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Luciotti, Est. Succio – Ord. n. 22609 del 25 maggio 2022, dep. il 19 luglio 2022)

di Simone Furian

L’obbligo di sottoporre a tassazione il credito del socio per lavoro autonomo, con applicazione della ritenuta fiscale da parte della società in qualità di sostituto d’imposta, sussiste anche in caso di rinuncia al credito da parte del socio, poiche`il credito, sebbene materialmente non incassato, è da considerare comunque conseguito ed utilizzato. Tale obbligo trova applicazione anche nel caso in cui la rinuncia sia operata da parte degli eredi rispetto al credito del de cuius.
(Oggetto della controversia: avviso di accertamento omessa applicazione di ritenuta)

Continua a leggere

Class Editori – Legal Ranking City Edition 2022

di TERRIN ASSOCIATI

Il grande evento organizzato da Milano Finanza, gruppo Class Editori e dedicato ad Avvocati e Studi Legali Corporate dei Territori si è concluso con la premiazione di vari studi legali e professionisti del settore.

Per la practice Diritto Finanziario vince il premio per l’anno 2021-2022 Simone Furian, avvocato e partner TERRIN ASSOCIATI

Per la practice Diritto Fiscale TERRIN ASSOCIATI vince il premio per l’anno 2021-2022

Onorati di avere partecipato e aver ritirato i premi.
Grazie a tutti i colleghi non presenti ed a tutti quelli che ci danno fiducia.

#MilanoFinanza #legalranking2022

Terrin con Banca Valsabbina nell’ acquisto di Crediti Fiscali per 30 milioni

di Simone Furian

Terrin Associati ha assistito Banca Valsabbina nell’acquisto di un portafoglio di crediti fiscali da
imprese “gasivore” ed “energivore” da circa 30 milioni di euro.
Banca Valsabbina entra quindi anche nel mercato dell’acquisto dei crediti fiscali concessi a favore
delle imprese “energivore” e “non energivore”, nonché “gasivore” e “non gasivore” (previsti dai vari
DL 4/2022, c.d. “Sostegni-ter” a favore delle imprese “energivore” per la componente energetica del
primo e secondo trimestre 2022; 17/2022, 21/2022 e 50/2022).
Lo studio Terrin ha agito con i partner Simone Furian (nella foto) e Fabio Gallio, coadiuvati dalla
dottoressa commercialista Elisa Pavanello e dal senior associate Matteo Zingales.

Continua a leggere

La deduzione dei canoni di locazione con la propria società immobiliare non configura abuso del diritto

(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Luciotti, Est. Penta – Ord. n. 23135 del 22 giugno 2022, dep. il 25 luglio 2022)

di Fabio Gallio

Un’operazione che prevede l’acquisto in leasing da parte di una società di persone di immobile e la concessione dell’immobile a professionista, che è anche socio della stessa società di persone, non è abusiva del diritto. Infatti, nessun illegittimo risparmio d’imposta si configurerebbe, considerato che, a fronte della deduzione dei canoni in capo al professionista, gli stessi canoni sarebbero tassati in capo ai soci. (Oggetto della controversia: avviso di accertamento IRPEF, anni 2012-2013)

Continua a leggere

Il momento in cui rilevano fiscalmente le sopravvenienze attive da esdebitazione

di Fabio Gallio

L’Interpello n. 201/2022 dell’Agenzia delle Entrate sulla rilevanza del momento in cui si realizzano gli effetti fiscalmente rilevanti delle sopravvenienze attive da esdebitazione.

Continua a leggere

Incasso giuridico anche per gli eredi dell’amministratore deceduto

(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Luciotti, Est. Succio – Ord. n. 22609 del 25 maggio 2022, dep. il 19 luglio 2022)

di Simone Furian

L’obbligo di sottoporre a tassazione il credito del socio per lavoro autonomo, con applicazione della ritenuta fiscale da parte della società in qualità di sostituto d’imposta, sussiste anche in caso di rinuncia al credito da parte del socio, poiché il credito, sebbene materialmente non incassato, e ‘da considerare comunque conseguito ed utilizzato. Tale obbligo trova applicazione anche nel caso in cui la rinuncia sia operata da parte degli eredi rispetto al credito del de cuius. (Oggetto della controversia: avviso di accertamento omessa applicazione di ritenuta)

Continua a leggere

Eurofins sale al 100% di Lab Solution. Gli avvocati

di Simone Furian

Dopo l’ingresso nel capitale nel 2019 con una quota di larga maggioranza, il gruppo Eurofins ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Lab Solution, proseguendo nel rafforzamento della propria presenza nel mercato nazionale del product testing, nel settore dei test di laboratorio e label checking su prodotti tessili, nonché nel settore delle analisi ambientali. Il gruppo Eurofins è stato assistito da Hilex avvocati associati, con Leonardo Proni, Serena Nasuti, mentre per i venditori l’advisor legale è stato Terrin Associati, con il partner Simone Furian (nella foto) e Jacopo Molon, e Alessandro Baracco come advisor finanziario.

Continua a leggere

Per dedurre gli interessi passivi in capo alla stabile organizzazione serve un fondo di dotazione adeguato

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Angarano – Ord. n. 22545 del 7 giugno 2022, dep. il 18 luglio 2022)

di Fabio Gallio

La corretta determinazione ai fini fiscali del fondo di dotazione, anche in via figurativa, costituisce il presupposto in ragione del quale stabilire se gli eventuali interessi passivi dedotti sono stati determinati correttamente cosı` come avverrebbe per un’impresa indipendente. L’adeguatezza del fondo di dotazione in capo alla stabile organizzazione anche figurativo – deve essere valutata di volta in volta, attraverso un’analisi dettagliata delle singole fattispecie, tenendo anche in considerazione le indicazioni che l’OCSE fornisce in proposito. (Oggetto della controversia: avviso di accertamento IRES, anni 2005-2006)

Continua a leggere

Note di variazione in diminuzione IVA in caso di procedure concorsuali: le risposte dell’Agenzia delle entrate durante Telefisco

di Fabio Gallio

A seguito dell’evento Speciale Telefisco del 15 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte in tema di fattura elettronica e adempimenti IVA. Tra queste, ve ne sono due che interessano le variazioni in diminuzione ex art. 26 D.P.R. 633/1973, da emettere a seguito di procedure concorsuali.

Continua a leggere

Tribunale di Udine: il credito di rivalsa IVA, vantato dagli agenti, dovrebbe avere privilegio generale sui beni mobili del debitore

di Fabio Gallio

Il Tribunale di Udine si è occupato di un soggetto legato da un rapporto di agenzia con una società successivamente fallita, che ha chiesto di essere ammesso al passivo del fallimento con il privilegio generale sui beni mobili sia per il credito relativo alle provvigioni maturate nell’ultimo anno sia per il credito a titolo di rivalsa I.V.A. sulle fatture da emettere al momento del pagamento e ha disposto, con l’ordinanza in commento, la sospensione del processo e la rimessione degli atti alla Corte costituzionale.

Continua a leggere

Terrin Associati con UniPd nell’alta formazione

Terrin Associati

Anche per l’anno accademico 2022-2023 Terrin Associati conferma la propria collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e il dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”.

I Dottori Gaetano Terrin e Matteo Zingales saranno nel gruppo docenti del master di primo livello in Accounting & Corporate Finance.

Iscrizioni aperte fino al 07 ottobre 2022: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/acf-accounting-corporate-finance/#requiredCollapse_5

Continua a leggere

Rimborso delle maggiori ritenute subite su dividendi: il soggetto estero deve provare la soggettività passiva

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Giudicepietro – Sent. n. 21159 dell’8 giugno 2022, dep. il 4 luglio 2022)

di Fabio Gallio

Con la sentenza del 4 luglio 2022, n. 21159, la Corte di cassazione si è occupata di un ricorso presentato da una società estera, in quanto l’Amministrazione italiana aveva respinto la richiesta di rimborso di una ritenuta subita in occasione della distribuzione di dividendi da parte di una società italiana.

Continua a leggere

Redditi d’impresa in Italia anche se la società estera non ha stabile organizzazione

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Napolitano – Ord. n. 19862 del 20 aprile 2022, dep. il 20 giugno 2022)

di Fabio Gallio e Simone Furian

Con l’ordinanza del 20 giugno 2022, n. 19862, la Corte di cassazione ha sancito che una società estera, senza stabile organizzazione in Italia, qualora ceda un’area edificabile, deve dichiarare in Italia la relativa plusvalenza come reddito di impresa.

Continua a leggere

La tassazione ai fini delle imposte dirette della vendita di energia fotovoltaica

di Fabio Gallio e Giorgia Farella

La produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare rilievo al fotovoltaico, è stata oggetto di attenzione da parte del legislatore, il quale ha disposto una specifica disciplina fiscale per gli stessi e ha previsto il riconoscimento di alcuni incentivi. Si pensi, ad esempio, all’istituto del c.d. “superbonus” ex articolo 119 del DL 34/2020 (decreto Rilancio), che prevede una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 per la realizzazione di determinati interventi finalizzati all’incremento della sostenibilità degli edifici e alla transizione ecologica.

Continua a leggere

Sempre possibile per l’Amministrazione finanziaria emettere un atto di diniego a istanza di rimborso credito d’imposta

(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Virgilio, Est. Catallozzi – Sent. n. 18709 del 24 febbraio 2022, dep. il 10 giugno 2022)

di Fabio Gallio

E` possibile contestare il credito d’imposta esposto dal contribuente nella dichiarazione dei redditi, anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del potere di accertamento, senza che l’Agenzia delle entrate abbia adottato alcun provvedimento; e questo indipendentemente dal fatto che, precedentemente all’emissione dell’atto di diniego, il funzionario abbia confermato la spettanza del rimborso.

Continua a leggere

Criptovalute, NFT e altri assets digitali in attesa dell’inquadramento giuridico e fiscale

di Fabio Gallio e Giulia Giora

Vediamo quali sono le proposte legislative per inquadrare, soprattutto fiscalmente, il mondo grigio delle criptovalute. Quando scatterebbe il momento impositivo sulle plusvalenze? Come si può effettuare il monitoraggio fiscale? Quali saranno gli obblighi di compilazione del quadro RW?

Continua a leggere

Il trasferimento di azienda all’estero con partecipazioni plusvalenti (dotate dei requisiti di cui all’art. 87 del TUIR)

di Fabio Gallio

Con il principio di diritto 11 maggio 2021, n. 10 (1), l’Agenzia delle entrate si è espressa in merito alla possibilità di usufruire dell’istituto della “participation exemption” (di seguito PEX) nel caso in cui le partecipazioni facciano parte di un ramo d’azienda che viene trasferito all’estero.

Continua a leggere

In caso di omesso versamento IVA la crisi di liquidità non esclude la punibilità tributaria

di Fabio Gallio

La Corte di Cassazione ha sancito che, relativamente al reato di omesso versamento dell’IVA ex art. 10 ter, D.Lgs. n. 74/2020, è necessario e sufficiente che il debitore di imposta ometta volontariamente il versamento dell’imposta dovuta nella consapevolezza della sussistenza dell’obbligo e della inutile scadenza del termine previsto per il pagamento

Continua a leggere

In caso di fusione è possibile utilizzare le perdite pregresse, gli interessi indeducibili e le eccedenze ACE anche in mancanza di superamento dei test di validità

di Fabio Gallio

Con la risposta a interpello 17 dicembre 2021, n. 828 (1), l’Agenzia delle entrate si è occupata del riporto delle perdite, degli interessi passivi indeducibili e delle eccedenze derivanti dalla disciplina denominata «Aiuto alla crescita economica» (cd. ACE), in caso di fusione.

Continua a leggere

Terrin e Mannelli nell’acquisizione di Iv San Bernard da parte di Alfaparf

Terrin Associati

Alfaparf Group, multinazionale italiana attiva nella cosmetica professionale, estende l’attività alla cosmetica per gli animali domestici, acquisendo il controllo di Iv San Bernard, operatori internazionale del settore con una decina di linee cosmetiche per cani e gatti.
Iv San Bernard continuerà a essere guidata da Mirco Aringhieri, presidente e founder della società. Nell’operazione, Alfaparf è stata assistita, per la parte tax e legal, da Terrin associati con il partner Simone Furian , Elisa Pavanello e Andrea Mazzon, mentre Iv San Bernard è stata assistita dallo studio Mannelli & Partners per la parte finanziaria, fiscale e contrattuale, con Leonardo Mannelli.

Continua a leggere

Intassabili i dividendi distribuiti dalla controllata CFC gia` tassata per trasparenza

(COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Milano, Sez. V, Pres. Nocerino, Est. Chiametti – Sent. n.
4567 del 30 novembre 2021, dep. il 9 dicembre 2021)

di Fabio Gallio

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza del 9 dicembre 2021, n. 4567, si è espressa in merito alla tassazione dei dividendi in capo ad una società controllante italiana, nel caso in cui questi siano distribuiti da una società estera assoggettata al regime di Controlled Foreign Companies (di seguito anche CFC) ex art. 167 del T.U.I.R.

Continua a leggere

Premiazione Studio Terrin Associati all’evento Motore Italia Veneto Awards al Caffe’ Pedrocchi organizzato da Milano Finanza e Classeditori

Lo studio Terrin Associati, con i soci Simone Furian e Fabio Gallio, è stato premiato durante evento #MotoreItaliaVenetoAwards, il 24 maggio presso il Caffè Pedrocchi, organizzato da #MilanoFinanza e #Classeditori.
Onorati di questo riconoscimento, oltretutto perché ottenuto con altre eccellenze venete, tra le quali, #sinloc#novationtech#somec , #segrafredozanetti#aristoncavi e altri.
Un grazie a tutti i colleghi e allo staff di supporto, che ci hanno supportato nell’attività, e ai clienti che ci hanno dato fiducia.

Powered by Prismanet.com